Abbateggio (PE): al via la 25a edizione Premio Nazionale di Letteratura naturalistica “Parco Majella”, un concorso letterario tutto dedicato all’ambiente e all’interazione con l’uomo.
Il Premio Nazionale di Letteratura naturalistica “Parco Majella” giunge alla sua 25a edizione. Un “traguardo d’argento” che verrà celebrato con interessanti novità e iniziative che saranno promosse nel corso del 2022.
Ad Abbateggio si svolgerà la 25a edizione Premio Nazionale di Letteratura naturalistica “Parco Majella” – le premiazioni a luglio 2022
Il Premio, che si svolge sotto l’egida del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto, è strutturato nelle seguenti sezioni in concorso: Narrativa edita, Saggistica edita, Giornalismo (articoli, servizi e inchieste su temi naturalistico – ambientali, pubblicati, teletrasmessi e radiotrasmessi negli ultimi due anni), Poesia edita. Non è prevista quota di partecipazione.
Tutti i testi dovranno essere inviati entro e non oltre il 15 marzo. La premiazione si terrà ad Abbateggio (PE), alla presenza di autorità ed esponenti del mondo ambientalistico e culturale, il 23 luglio.
Il Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica “Parco Majella” è un concorso letterario. esplicitamente dedicato alla letteratura naturalistico – ambientale,. per richiamare, soprattutto, l’attenzione su opere nelle quali, un ritrovato equilibrio tra uomo e natura, apre un orizzonte nuovo,. capace, inoltre, di valorizzare le nostre radici e indicare anche un modello culturale forte. e denso di sviluppi e approfondimenti.
In aggiunta, è opportuno dire che il Premio Parco Majella si svolgerà nel mese di luglio proprio nel paese in provincia di Pescara,. definito uno tra i tanti “borghi più belli d’Italia” in Abruzzo ed è promosso dall’Associazione. “Alle falde della Majella” in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Il bando è scaricabile dal sito del Comune di Abbateggio.
Il Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica “Parco Majella” è un concorso letterario. esplicitamente dedicato alla letteratura naturalistico – ambientale,. per richiamare, soprattutto, l’attenzione su opere nelle quali, un ritrovato equilibrio tra uomo e natura, apre un orizzonte nuovo,. capace, inoltre, di valorizzare le nostre radici e indicare anche un modello culturale forte. e denso di sviluppi e approfondimenti.
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...