PESCARA – All’Abruzzo 3 Impronte d’Eccellenza Go Wine. Proprio così. È uscita la nuova edizione 2022 di Cantine d’Italia, la Guida per l’Enoturista che si presenta con una copertina flessibile rinnovata, 820 cantine selezionate, 245 “Impronte d’eccellenza” per l’Enoturismo, oltre 4.400 vini segnalati, circa 1.500 indirizzi utili per mangiare e dormire. E non è finita.
Da segnalare che, con l’edizione 2022, entra in guida tra le cantine abruzzesi Contesa di Collecorvino. Sono in totale 245 le “Impronte Go Wine” nell’edizione 2022: esse rappresentano un segno di “eccellenza” nel campo dell’Enoturismo nazionale e costituiscono una sorta di segno ideale che Go Wine attribuisce alle cantine che hanno conseguito un alto punteggio nella valutazione complessiva su sito, accoglienza e profilo produttivo. Alla grande.
Il volume consiste in un articolato repertorio di cantine, ricco di dati e riferimenti che si aggiorna in ogni edizione, con nuovi inserimenti ed alcune esclusioni. Si tratta dei tre fattori su cui si compone la presentazione delle singole cantine e su cui si definisce una loro valutazione. Proprio così. Vediamoli, dunque. Sito: il luogo dove si trova la cantina, guardando anche alla cantina medesima dal punto di vista architettonico; ma anche sito da intendersi come il patrimonio complessivo di vigneti di cui dispone la cantina.
All’Abruzzo 3 Impronte d’Eccellenza Go Wine
Accoglienza: la vocazione della cantina ad “aprirsi” all’esterno al pubblico con una parallela attività, sia in ambito recettivo: agriturismo, B&B o ristorazione, sia svolgendo iniziative culturali che si rivolgono al mondo esterno. Vino: il profilo produttivo dell’azienda valutato nel tempo, al di là dell’esito di una singola vendemmia; tenendo conto del carattere della produzione, della eccellenza di alcune etichette, della particolare cura verso specifiche tipologie di vini. Esattamente.
Riassumendo. L’Abruzzo si distingue con 16 cantine recensite, tra cui la new entry Contesa di Collecorvino. Di queste 3 ottengono il riconoscimento dell’Impronta Go Wine. Spicca, come anticipato, la cantina Masciarelli di San Martino sulla Marrucina che conferma anche quest’anno le Tre Impronte, massimo riconoscimento nella speciale graduatoria dell’eccellenza nazionale che comprende in totale 16 cantine. Le aziende abruzzesi premiate sono:
Il Feuduccio di S. Maria d’Orni – Orsogna (CH)
Masciarelli – San Martino sulla Marrucina (CH)
Zaccagnini – Bolognano (PE)
Questo l’elenco completo di tutte le cantine della regione che sono recensite nel volume:
Agriverde
Barba Fratelli
Cantina Frentana
Cataldi Madonna
Collefrisio
Contesa (new entry)
Dora Sarchese
Il Feuduccio di S. Maria d’Orni
Masciarelli
Montori
Olivastri Tommaso
Pepe Emidio
Pietrantonj Italo
Praesidium
Vini Biagi
Zaccagnini
More Stories
Corsa e Camminata della Speranza
Il Festival dei due Parchi presenta la Sesta Edizione della "Corsa e Camminata della Speranza" di 14,5 km che avrà luogo domenica 18 dicembre con partenza alle...
Pescara Christmas Festival
Arte, musica, balletto, teatro, ben 4 laboratori dedicati ai bambini. E poi la magia dei presepi e delle rappresentazioni della...
Natale a Chieti 2022
Eventi di “Natale a Chieti 2022”, il via alle danze c'è stato l'8 dicembre con l’accensione delle luminarie e l'apertura...
La Notte dei Faugni
“La Notte dei Faugni”. Mercoledì 7 dicembre 2022 fino all’alba dell’8 dicembre, ad Atri (TE) si terrà l’appuntamento più magico della...
CaPolenta 2023
Il 31 dicembre 2022, per le vie del centro storico di Arsita (TE) a partire dalle ore 18:00, si festeggerà il...
Mercatini di Natale 08 dicembre: la rassegna
Come tradizione vuole, anche quest'anno in Abruzzo, come nel resto del mondo, i Mercatini di Natale gremiscono il territorio di...