Il grande Angelo Branduardi sarà in Abruzzo con il suo concerto “Il Cammino dell’Anima tour”.
L’evento si svolgerà nei pressi dell’abbazia di San Clemente a Casauria, gioiello dell’architettura romanico-gotica abruzzese, costruita per volontà dell’imperatore Ludovico II, edificata in posizione strategica lungo il tracciato della via Claudia Valeria a partire dal 873, baluardo meridionale dell’impero franco. La fabbrica attuale si deve all’Abate Leonate che, dalla seconda metà del XII secolo, promosse la rinascita dell’abbazia chiamando maestranze cassinesi di grande valore artistico. All’interno balza all’occhio, nella navata centrale, lo sfarzoso pulpito del XII secolo, con ricercati fregi decorativi che inquadrano magnifici rosoni; di particolare interesse anche il candelabro per il cero pasquale e il ciborio trecentesco alle spalle dell’altare maggiore, ricavato da un sarcofago paleocristiano adorno di motivi floreali.
Concerto di Angelo Branduardi a Castiglione a Casauria (PE)
Angelo Branduardi (Cuggiono, 12 febbraio 1950) è un cantautore, violinista, polistrumentista e compositore italiano. Come cantautore si formò alla scuola milanese, anche se ricercò un nuovo genere musicale che unisse la musica antica (in particolare medievale e rinascimentale) con la musica folk tradizionale e di tradizione celtica e nord-europea, guadagnandosi il soprannome il Menestrello. Nel 2010 ha vinto il Premio Lunezia Elite per il Valore Musical-Letterario delle sue Opere.
All’età di tre mesi si trasferisce, al seguito della famiglia, nel capoluogo ligure. Il padre è un melomane. A Genova Branduardi conosce l’ambiente musicale della scuola dei cantautori, che rappresenterà un importante stimolo per la sua attività artistica. Rimane al tempo stesso influenzato dalla musica d’oltremanica, tanto da considerare, anche a molti anni di distanza, Donovan e Cat Stevens come propri idoli musicali.
***
Volendo intraprendere una carriera concertistica, si dedica allo studio del violino, diplomandosi al Conservatorio di Genova all’età di soli 16 anni (tra i più giovani diplomati al conservatorio d’Italia), in seguito assecondando l’intima esigenza culturale di imparare a suonare la chitarra e di comporre le prime canzoni ispirandosi a testi di poeti come Sergej Esenin, Dante, e al suo maestro Franco Fortini, a cui dedicherà, in occasione della sua scomparsa, il brano che dà il nome all’album Domenica e lunedì. Proprio sulle parole di una poesia di Esenin comporrà uno dei suoi brani più celebri, Confessioni di un malandrino (1975). Si diploma all’Istituto Tecnico per il Turismo e poi incontra Luisa Zappa, che sposerà e che è tuttora sua moglie e compagna d’arte, coautrice e autrice di quasi tutti i suoi testi. La coppia ha due figlie: Sarah e Maddalena.
[Fonte Wikipedia – leggi tutto]
L’evento avrà luogo il 30 Agosto a partire dalle ore 21.30 in località tratturo nella frazione di San Clemente – Castiglione a Casauria. Per i dettagli contattare il +39 051 238 425 – o +39 02 3654 6125 – produzione@lungomare-srl.com – info@jmproduction.it
More Stories
Nuovo allestimento stagione di prosa Caniglia
Cresce l’attesa per il nuovo grande allestimento della stagione di prosa del Caniglia. Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 andrà...
Aspettando Godot, con Lello Arena
In scena Domenica 22 gennaio alle ore 18:00 al Teatro Talia di Tagliacozzo “Aspettando Godot” lo spettacolo di Samuel Beckett,...
Prosegue la stagione di prosa al teatro Talia di Tagliacozzo
Prosegue la stagione di prosa al teatro Talia di Tagliacozzo. In scena Sabato 07 gennaio alle ore 18:00 “I Mezzalira...
Max Pezzali a Teramo
Lunedì 2 gennaio 2023, alle ore 21:30, in Piazza Martiri della Libertà a Teramo ci sarà il concerto di Max Pezzali inserito nel...
Io e Lei – Confessioni della Sclerosi Multipla
In anteprima nazionale andrà in scena il 29 dicembre alle ore 18:00. presso la Sala della Bifora a Palazzo Tabassi...
Alessandro Cattelan: tour 2023
Dopo lo straordinario successo del tour teatrale appena concluso con date ovunque sold-out, Alessandro Cattelan riparte a marzo 2023 con nuovi imperdibili...