Il 19 maggio 2022, alle 15.00, presso l’Aula A del Polo Didattico di Lettere e su piattaforma Microsoft Teams,. si presenteranno i risultati del progetto “Archivio fotografico Abruzzo medievale”, selezionato e finanziato nel 2021 da Wikimedia Italia .– Associazione per la diffusione della conoscenza libera. (Musei, archivi e biblioteche: i vincitori del bando).
Archivio Fotografico Abruzzo Medievale
Il progetto ha coinvolto la dottoressa Chiara Paniccia,. assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali (DiLASS) della “D’Annunzio”,. poi Vanda Lisanti e Jessica Celata, dottorande in “Cultural Heritage Studies. Texts,. Writings, Images” presso la Scuola Superiore “G. d’Annunzio”; e ancora.la dottoressa Carla Colombati, coordinatrice del gruppo di lavoro Wikimedia Italia, e l’ingegnere informatico wikipediano, Lorenzo Marconi. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del professor Carmine Catenacci, Direttore del DiLASS,. e poi del professor Gaetano Curzi, Presidente del Corso di Studio in Beni Culturali della “d’Annunzio”.
I componenti del gruppo, oltre alle iniziative di Wikimedia per il patrimonio culturale e a quelle con più specifico riferimento al territorio abruzzese, presenteranno il progetto dipartimentale che prevede sia la diffusione, tramite Wikimedia Commons, del materiale dell’Archivio Fotografico Abruzzo Medievale del DiLASS, sia la disseminazione dei risultati della ricerca in una prospettiva di “terza missione”. L’incontro vuole promuovere lo sviluppo di competenze tecnologiche, informatiche e anche di Digital Literacy di Ateneo con particolare attenzione ai beni culturali.
Nella prospettiva di una sempre maggiore valorizzazione dei beni culturali che costituiscono la maggiore ricchezza, in gran parte ancora inesplorata, del nostro territorio, – commenta il Direttore del DiLASS della “d’Annunzio”, professor Carmine Catenacci – è fondamentale far interagire le notevolissime conoscenze delle nostre tradizioni di studio con i più avanzati ed efficaci strumenti
digitali di indagine e di diffusione del sapere. Si tratta, infine, di un’ importante opportunità di arricchimento culturale e anche professionale per i nostri studenti e la nostra ricerca di base.
Il Responsabile Rapporti
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...