Torna IL 26 agosto l’imperdibile tour di “Atri Sotterranea”, alla scoperta delle meraviglie dell’antica città dell’acqua tra arte, cultura ed enogastronomia. Un tour dedicato al patrimonio ipogeo che la città di Atri, in provincia di Teramo, custodisce.
Un percorso che traccia passo dopo passo la storia millenaria di un centro ricco e importante attraverso i sotterranei. Luoghi affascinanti e prezioso patrimonio, fonte diretta per scoprire la cultura passata e le ingegnose tecniche costruttive per la raccolta dell’acqua, utilizzate nei secoli scorsi.
Dopo l’immersione nelle epoche passate, dalla romana alla medievale fino a quella dei primi del Novecento, si accompagna il visitatore dolcemente nel suo “ritorno” alla contemporaneità con un ricco aperitivo per celebrare anche le eccellenze enogastronomiche del territorio. Un concentrato di storia, bellezza, prelibatezze e sostenibilità.
“Atri Sotterranea” Tour alla scoperta dell’antica città dell’acqua tra arte, cultura ed enogastronomia – Atri (TE)
Venerdì 26 Agosto alle ore 16:30
Itinerario: Cisterne Romane di Palazzo Acquaviva, Cisterne Romane della Cattedrale Santa Maria Assunta con accesso dal Chiostro del Museo Capitolare, Grotte e Antica Filanda.
Durata: 2 ore
Lunghezza: 2 km
Percorso: facile su strade urbane e di campagna
Cosa occorre: scarpe comode, borraccia con acqua
Adatto ai bambini, no all’uso di passeggini
Massimo 20 posti
Costo: Adulti € 20, Bambini 5-10 anni € 5
Maggiori dettagli in locandina.
Per informazioni e prenotazioni:
Sito web https://cultourabruzzo.it/prenota-ora
Telefono: +39 351 662 0872
Attività riservata ai soci, iscrizione gratuita
Disposizioni COVID-19
Per approfondimenti è possibile consultare la pagina del Governo clicca QUI
Articolo consigliato: “Goffredo Palmerini su la Perdonanza Celestiniana”
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...