AVEZZANO – Claudio Baglioni sarà in concerto ad Avezzano giovedì 17 marzo alle ore 21. Proprio così. Il cantautore romano torna a esibirsi in Abruzzo dopo la recente data di Sulmona. Nei giorni scorsi è stato anche a Isernia. Sarà un evento da non perdere. “Rianimare le nostre vite con la musica, dopo il lungo, difficile e doloroso silenzio imposto dalla pandemia – ha dichiarato Baglioni – significa ritrovare noi stessi, il senso del nostro cammino e dello stare insieme”.
E non è finita qui. “Le dodici note – ha aggiunto Baglioni – l’alfabeto del più universale, profondo e poetico dei linguaggi, costituiscono la chiave per comprendere noi stessi, gli altri e rendere il futuro una casa bella, luminosa, aperta e finalmente degna di essere abitata”. E ancora: “Aveva ragione – ha concluso Baglioni – quel filosofo che sosteneva che la vita, senza musica, sarebbe un errore. La ripartenza del nostro Paese, allora, significa anche rimediare a questo “errore”. Ritrovarsi e ritrovarci, grazie all’energia del più potente social network della storia dell’umanità: la musica”.
Baglioni in concerto ad Avezzano
L’avventura di Baglioni live senza una band di supporto è cominciata con “Assolo” (1986), un concerto straordinario che nessun artista – né italiano né internazionale – aveva mai realizzato prima né ha mai realizzato dopo: tre ore di musica, completamente dal vivo, nelle quali Claudio Baglioni – grazie all’utilizzo di tecnologie innovative (un’interfaccia digitale che, per la prima volta, permetteva di collegare computer e strumenti musicali) – attraverso un pianoforte digitale e una “chitarra-midi”, suonava – contemporaneamente – tastiere, campionatori, batterie e percussioni elettroniche, bassi elettrici, chitarre e sequencer, creando sonorità e atmosfere inedite e affascinanti. Un one-man-show che ha cambiato il concetto stesso di concerto dal vivo. Il tutto, immortalato in un triplo album live e un libro di spartiti (“Assolo non solo”, edito da Rusconi) nel quale computer e software di scrittura musicale trascrivevano, fedelmente, tutte le parti suonate dal vivo di Baglioni.
Tutto questo in attesa dell’estate 2022, per rilanciare – dalle Terme di Caracalla di Roma, dal Teatro Greco di Siracusa e dall’Arena di Verona – la stagione dei grandi concerti. Accadrà con “Dodici note: concerto per voce, solisti, orchestra e coro”. Un concerto di pop-rock sinfonico, che spazierà dalle sonorità della grande orchestra classica con coro lirico a quelle di una poderosa big band con voci moderne. Un insieme – a volte sperimentale, a volte tradizionale – nel quale si fonderanno i molteplici linguaggi musicali alla cui base ci sono, appunto, 12 note. I 12 mattoncini con i quali riedificare, in luoghi simbolo di bellezza e arte millenaria e universale, una casa virtuale di musica e parole.
More Stories
Nuovo allestimento stagione di prosa Caniglia
Cresce l’attesa per il nuovo grande allestimento della stagione di prosa del Caniglia. Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 andrà...
Aspettando Godot, con Lello Arena
In scena Domenica 22 gennaio alle ore 18:00 al Teatro Talia di Tagliacozzo “Aspettando Godot” lo spettacolo di Samuel Beckett,...
Prosegue la stagione di prosa al teatro Talia di Tagliacozzo
Prosegue la stagione di prosa al teatro Talia di Tagliacozzo. In scena Sabato 07 gennaio alle ore 18:00 “I Mezzalira...
Max Pezzali a Teramo
Lunedì 2 gennaio 2023, alle ore 21:30, in Piazza Martiri della Libertà a Teramo ci sarà il concerto di Max Pezzali inserito nel...
Io e Lei – Confessioni della Sclerosi Multipla
In anteprima nazionale andrà in scena il 29 dicembre alle ore 18:00. presso la Sala della Bifora a Palazzo Tabassi...
Alessandro Cattelan: tour 2023
Dopo lo straordinario successo del tour teatrale appena concluso con date ovunque sold-out, Alessandro Cattelan riparte a marzo 2023 con nuovi imperdibili...