(REGFLASH). Pescara, 3 dicembre. “Il problema della disabilità deve essere centrale nell’agenda politica ma deve essere anche oggetto di attenzione e di intervento da parte della collettività“. Lo afferma l’assessore alle Politiche sociali, Pietro Quaresimale, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. “L’impegno politico – aggiunge Quaresimale – si sostanzia solo con l’attuazione di politiche di inclusione che siano in grado di mettere in condizioni le persone disabili di concorrere alla crescita economica, sociale e culturale del paese. Deve essere questo l’impegno primario della politica; ma ad esso deve affiancarsi il lavoro di una collettività cosciente che realizza con la quotidianità una società inclusiva. Una casa sicura dalle mura resistenti in grado di accogliere e inserire tutte le persone in difficoltà”.
Disabilità: una sfida e un impegno costante
“È questa la sfida che ci attende. E su questa sfida il mondo delle istituzioni è chiamato a fare la sua parte come motore trainante di una nuova cultura che superi ogni logica di appartenenza. L’emergenza sanitaria e la pandemia hanno poi notevolmente acuito forme di esclusione sociale che si sono riversate sulle famiglie, che pagano quotidianamente un prezzo altissimo. Una società evoluta non può permettersi che il proprio nucleo fondante possa essere lasciato al proprio destino. In una lotta impari destinata ad avere né vinti vincitori. La strada dell’inclusione è lunga ma dobbiamo avere il coraggio di intraprenderla con passo spedito. Senza rallentamenti”. (REGFLASH) IAV 211203
Intanto, sempre Quaresimale sul problema lavoro Sevel
La situazione legata allo stabilimento della Sevel di Atessa, sarà al centro del tavolo regionale convocato per giovedì 9 dicembre alle ore 10,30. Presso la sede dell’assessorato al Lavoro della Regione Abruzzo in via Passolanciano a Pescara. Convocato dall’assessore alle Politiche del Lavoro Pietro Quaresimale, al tavolo regionale sono stati chiamati a partecipare i responsabili regionali metalmeccanici di Cgil, Cisl, Uil e Ugl che hanno intenzione di avviare con gli interlocutori istituzionali un confronto sul futuro produttivo e occupazionale dello stabilimento. (REGFLASH) US 211202 – (fonte)
More Stories
Sulmona: Libro sugli emigranti in Canada e Usa
Un libro dedicato all'emigrazione presto in stampa: gli allievi del "Vico” di Sulmona e lo studio del fenomeno sociale Pescara,...
Turismo: corsi formazione per studenti universitari
Turismo: corsi di formazione per costruire un percorso didattico sull’Emigrazione abruzzese che porterà all'istituzione di un master post laurea sul...
Pescara: tour promuove eccellenze abruzzesi
Fa tappa a Pescara il tour per promuovere le eccellenze del territorio abruzzese. Parteciperà il Sottosegretario MASAF Luigi D’Eramo. Pescara,...
Festival delle Regioni
Festival delle Regioni: “Difesa per l’ambiente e lotta ai cambiamenti climatici sfide del nuovo regionalismo” Milano 6 dic. - “La...
Abruzzo: Fiera internazionale Tartufi
L’Aquila, 28 novembre 2022. Il programma e le finalità della prima Fiera internazionale dei Tartufi d’Abruzzo che si svolgerà all’Aquila,...
Sostenibilità, territorio e turismo
Sostenibilità, territorio e turismo L’Aquila, 28 novembre. “Giovedì 1 dicembre si terrà Bruxelles, presso la sede della Regione Abruzzo,. un’importante...