I bocconotti, che nel dialetto stretto abruzzese sono chiamati “le Bucchenotte”, sono tortine ripiene tipiche della tradizione, ma non solo. A seconda del luogo di appartenenza, i bocconotti, hanno una cadenza dialettale diversa, come “lì buccunutt” o “buccunotte” e così via.
Secondo i dati storici, questo dolce appartiene al settecento e si è diramato anche nella tradizione lucana, pugliese e calabrese. E ancora molisana. Motivo per il quale, questo “biscotto ripieno”, squisito, assume una consistenza ed un’intercalare differente a seconda della regione o paese. Secondo le fonti però, questo dolce è proprio nato in Abruzzo, parte integrante della tradizione dolciaria.
Precisamente a Castel Frentano.Nello stesso periodo, inizia il commercio e l’importazione di alcuni prodotti come il caffè e il cioccolato. Sempre nello stesso arco di tempo, (almeno così narra il folklore) una domestica, per rendere omaggio al padrone, (molto goloso e appassionato di questi nuovi alimenti), decise di creare un dolce che avesse un ripieno con questi ingredienti.
L’elaborazione, valse diversi tentativi, giacché la consistenza doveva essere morbida e cremosa, ma non liquida; mandorle, caffè e cioccolato crearono un sodalizio perfetto, ma la chicca fu elaborare una frolla che fosse simile a una tazzina di caffè (senza manico).
Come da premessa, il ripieno poi modificò a seconda del paese in cui vennero successivamente realizzati; questo fino ai giorni nostri. Il nome bocconotto, in aggiunta sembra derivi dall’esclamazione del padrone che, lo mangiò – appunto, in un boccone! Per questa giornata, nella cucina di Abruzzo Zoom riportiamo una ricetta che – a detta di molti –si avvicina parecchio all’originale. Sperimentiamo?
I Bocconotti: Ingredienti per circa 35 bocconotti
Ripieno
- 500 ml di latte
- 5 tuorli d’uovo
- 170 g di zucchero
- 180 g di mandorle, tostate e macinate
- 220 grammi di cioccolato fondente
Frolla
- 3 tuorli+ più 3 uova intere
- 180 g di zucchero
- 200 g di burro (o olio)
- una bustina di lievito per dolci
- farina 750 grammi (un impasto abbastanza morbido)
- più 35 formelle di metallo.
Preparazione
Per il ripieno: amalgamare tutti gli ingredienti e cuocere per circa 15 minuti fino a ottenere un impasto abbastanza denso.
Far raffreddare e poi, per la pasta esterna, impastare tutti gli ingredienti; formare dei dischetti un po’ più grandi delle formelle.
Ungere le formelle di metallo, infarinarle e sistemarvi dentro i dischetti; mettervi sopra una cucchiaiata di ripieno e in seguito, ricoprire con un altro dischetto di pasta frolla della misura della formella.
Cuocere in forno preriscaldato a circa 180°C, fino a che saranno dorati.
Cospargere di zucchero a velo. Gustare.
More Stories
Buone Feste con i biscotti natalizi
I biscotti di Natale sono il modo perfetto per celebrare le festività natalizie e augurare buone feste. Sono i preferiti...
Torta di carote soffice
Questa Torta di carote soffice è davvero per tutti i gusti. L’ho provata qualche tempo fa a casa di una...
Sapori di Campagna: il pane come una volta
I sapori di campagna, quelli che non dimentichiamo mai. I sapori di quando eravamo bambini che ci son rimasti dentro,...
Plumcake alla panna con sorpresa
Plumcake alla panna con sorpresa. Plumcake, è il nome d'origine di un dolce Inglese che letteralmente vuol dire “torta alle...
Crostata all’amaretto con ricotta vaccina
Crostata all’amaretto con ricotta vaccina è adatta in ogni occasione. Dolce smaliziato, conquista i palati più sopraffini. Una ricetta davvero...
Torta Nocciolina, con cioccolato e farina di nocciole
La Torta nocciolina è una meravigliosa coccola d’inverno che ci permette di appagare i sensi e l’inquietudine. Sento spesso parlare...