Il MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo organizza una serie di aperture straordinarie per ammirare il Mammut il possente guardiano del castello, durante il mese di Dicembre 2022. Il Bastione Est del Castello Cinquecentesco ospita sin dal 1958 l’imponente scheletro fossile di Mammuthus meridionalis vestinus, risalente a 1.300.000 anni fa, uno dei più grandi e completi d’Europa. La visita sarà arricchita dal video del paleoartist / scientific illustrator Fabio Manucci, grazie al quale si potrà rivivere il combattimento in cui il Mammut perse la zanna sinistra, caratteristica che rende il nostro esemplare davvero unico.
Torna visibile il Mammut del Castello nel Bastione Est del Castello Cinquecentesco – L’Aquila
Puoi ammirare il Mammut in queste date:
Sabato 3 e Domenica 4 Dicembre
Da Giovedì 8 a Domenica 11 Dicembre
Sabato 17 e Domenica 18 Dicembre
Informazioni utili:
Orari di ingresso: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30)
Ogni turno di visita dura mezz’ora
Costi: Intero 4 €; Ridotto 2 €; ingresso gratuito sotto i 18 anni
Domenica 4 Dicembre l’ingresso è gratuito in occasione della Domenica al Museo organizzata dal Ministero della Cultura.
Sono previsti dei turni di visita riservati alle scuole, ogni sabato, alle 9:00 e alle 9:30, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: mn-abr.urp@cultura.gov.it.
L’ entrata massima consentita è di 50 alunni per ogni gruppo.
Prenota la tua visita sul sito del MuNDA a questo link:
https://museonazionaledabruzzo.cultura.gov.it/museo…/
E poi porta la ricevuta di prenotazione alla biglietteria del Castello, dove potrai completare l’acquisto.
L’ingresso è valido anche per visitare la collezione del Museo all’ex mattatoio, in via Tancredi da Pentima.
MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...