PESCARA – Iniziativa sportiva per i giovani ucraini. Proprio così. A mobilitarsi è l’Asd “Il Delfino Curi Pescara”, che lancia un’iniziativa di accoglienza per i profughi giunti in questi giorni in città dal teatro della guerra. Il sodalizio sportivo, che ha come soci e co-presidenti Claudio Croce, Antonio Martorella e Quintino Paluzzi, ha promosso il programma “Vieni a giocare con noi”. L’obiettivo è di favorire l’integrazione di bambini/e e ragazzi/e ucraini attraverso l’accoglienza e la pratica sportiva. Tutto ciò, in un momento drammatico della loro vita in cui hanno perso casa e affetti.
L’attività è stata presentata a palazzo di città. “È il nostro modo di stare vicino a bambini e ragazzi in un momento così drammatico – ha detto aprendo l’incontro il consigliere comunale e dirigente sportivo Claudio Croce – Il mondo dello sport è tradizionalmente vocato alla fratellanza e alla condivisione. Non potevamo restare a guardare. Vogliamo dare una mano e rendere più sopportabile per i giovani ucraini che sono qui la lontananza dalla loro terra martoriata”.
“Questo è un gesto di solidarietà molto importante – ha affermato il sindaco Carlo Masci – perché è rivolto a bambini e ragazzi traumatizzati. Sradicati dal loro paese e dalle loro case. A loro dobbiamo cercare tutti insieme di offrire l’opportunità di vivere una vita quasi normale. Ed è per questo che mi sento di ringraziare Claudio Croce e Il Delfino Curi Pescara”.
Iniziativa sportiva per giovani ucraini
L’assessore allo Sport Patrizia Martelli si è impegnata a coinvolgere in questa iniziativa “tutte le associazioni sportive presenti sul nostro territorio, che provvederò a contattare o a far contattare per renderle partecipi di questa bella opportunità”. Antonio Martorella, indimenticato calciatore del Pescara e oggi dirigente dell’Asd Il Delfino Curi Pescara, ha coniato uno slogan significativo: “Lo sport è vita, la guerra è morte. Cartellino rosso alla guerra!”. Nello specifico, il sodalizio sportivo metterà a disposizione di bambini/e e ragazzi da 4 a 16 anni impianti (campi di Zanni, dei Gesuiti e del San Marco) e materiali per la pratica sportiva (divise e attrezzature).
“L’obiettivo di questa azione – ha affermato ancora Claudio Croce durante l’incontro in Comune – è naturalmente quello di unire al beneficio fisico che lo sport determina anche il giovamento dal punto di vista psicologico nei confronti di minori e giovani che certamente vivono una grande sofferenza”.
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...