Il 15 maggio 2022 alle 17.00, nell’ambito delle manifestazioni “LANCIANO CULTURA” (Arte, libri musica, poesia sport, teatro) verrà inaugurata, presso i locali del Ponte di Diocleziano, la mostra dell’opera pittorica “La storia d’Abruzzo” costituita da trenta tele che raccontano la storia dell’Abruzzo attraverso luoghi, personaggi ed eventi storici gentilmente concessi dal Comune di Fossacesia, proprietaria dell’intera opera, realizzati dall’artista maestro pittore – scultore Luigi Baldacci, curata daancheAlberto Baldacci con la consulenza informatica di Igor Baldacci.
Il periodo della mostra 15 – 23 maggio 2022, sarà arricchito da notevoli Incontri Culturali che si terrannopoinella Casa della conversazione di Lanciano con l’intento di rivalutare il dialetto come un patrimonio da tramandare e da far apprezzare per far rivivere parole e tradizioni che altrimenti andrebbero dimenticate e per rinnovare i valori più genuini del proprio territorio.
LANCIANO CULTURA: la manifestazione è stata organizzata da Maria Gemma Pellicciotta
Programma
15 maggio 2022 ore 17.00
– Inaugurazione
– Saluto del Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Dott.
Lorenzo Sospiri.
– poiSaluto del Sindaco di Lanciano Avv. Filippo Paolini
– Saluto del Sindaco di Fossacesia Enrico Digiuseppantonio
– Saluto del Sindaco di Perano Avv. Gianni Bellisario
– poiSaluto del Direttore dell’Aurum di Pescara dott. Licio Di Biase.
– Nei locali del Ponte di Diocleziano
L’Architetto Alberto Baldacci presenterà le opere del maestro Luigi
Baldacci
16 maggio ore 17.00
Mediatrice della serata: Cesira Donatelli
lettura di poesie di alcuni poeti dialettali
(in ordine alfabetico)
Vittorina Castellano
poiWilma D’Ambrosio
Luigi Perroni
poiDaniela Quieti
Mara Seccia
poi Antonietta Siviero
17 maggio ore 17.00
Mediatrice La giornalista Linda Caravaggio
– Franca Minnucci e Marzio Maria Cimini presentano: “Ora in
terra d’Abruzzi”. Un viaggio letterario e poetico nei luoghi
di D’Annunzio.
19 maggio ore 17.00
poiMediatore l’editore Marco Solfanelli
– Verranno presentati un vocabolario di lingua frentana, frutto
dello studio fatto poidal Prof.re Raffaele Pellicciotta e un testo
del dott.re Ermete Pellicciotta nato dal desiderio di far
conoscere la ricchezza, la freschezza semantica e fonetica
del dialetto di Perano, il paese dei suoi avi, situato in
provincia di Chieti, a pochi Km da Lanciano.
–
21 maggio ore 17.00
poiMediatrice Vittorina Castellano
Presentazione dell’ultimo lavoro della poetessa Tonia Orlando, nota
scrittrice abruzzese: “Il mio tempo”
22 maggio ore 17.00
poi Mediatrice Architetto Claudia Teodori
presentazione di Alberto Baldacci sull’Arte parapsicologica di Luigi
Baldacci
Ospite Donatella D’Arcangelo
LANCIANO CULTURA 2022
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...