Trenta opere e due installazioni per una mostra che evoca emozioni, ricordi di esperienze in Paesi lontani, nostalgie e scelte che guardano al futuro. “Cocci: la mia raccolta” è la personale di Lorena Ulpiani che sarà inaugurata sabato 2 luglio, alle 19,30, presente la pittrice, nello Spazio Arte del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme a Pescara.
“Cocci: la mia raccolta” è la personale di Lorena Ulpiani, fino al 17 luglio al Museo delle Genti d’Abruzzo
Sono olii, disegni e qualche affresco che pur radicandosi nell’astrattismo europeo del ‘900, si connettono più o meno timidamente a cromie latine, a gestualità statunitensi, fino a spazialità asiatiche. Contaminazioni maturate in corrispondenze e laboratori con maestri da Seul a Città del Messico.
Le emozioni che vibrano nelle sue opere vanno dal silenzio del Grande Nord (Quebec), dove la pittrice ha lavorato per il popolo nativo dei Cree, a quello del Tibet, alla drammaticità caotica della New York del “Ground Zero”.
Profondità che recano echi di grandi amori come le locomotive a vapore, il jazz e la fisica quantistica.
“L’incertezza in cui siamo immersi, la nostra precarietà, sospesa sull’abisso dell’immensità di ciò che non sappiamo, non rende la vita insensata: la rende preziosa – sottolinea la pittrice, usando le parole di Carlo Rovelli (da La realtà non è come ci appare) – C’è un momento in cui, ciascuno raccoglie i propri “cocci”: sono trasformazioni, sono crepe dalle quali entra la luce, citando Leonard Cohen; o possono essere la bellezza della tecnica Kintsugi”.
Sono parte del progetto anche due installazioni e una serie di “appunti” su piccole tavolette
“Cocci, non è un’antologica – sottolinea il curatore, Pierluigi Gentilini, scherzando sul titolo, volutamente ironico – la mostra è un viaggio emozionale nei passaggi che hanno inciso i nervi del vivere, anche sociale, diventato colore e parola”.
“Continua la nostra ricerca per portare a Pescara autrici e autori contemporanei di particolare interesse – afferma la direttrice della Fondazione Genti d’Abruzzo Letizia Lizza – le opere di Lorena Ulpiani guardano la profondità del presente, fanno emergere le emozioni attraverso un uso importante della tecnica e del colore. Dialogano con la grande tradizione ospitata nelle altre sale del nostro museo”.
La mostra rimarrà aperta fino al 17 luglio: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14; sabato dalle 18 alle 21.
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...