Sabato 17 settembre 2022, ore 17:30 Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo, Pescara L’architettura di Zvi Hecker.
I progetti italiani Sabato 17 settembre, a partire dalle ore 17:30, sarà inaugurata presso la Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo la mostra “L’architettura di Zvi Hecker. I progetti italiani”, un percorso che ripercorre, in un periodo che va dal 1999 al 2022, la genesi progettuale dei diversi progetti italiani attraverso schizzi, disegni e modelli.
Circa 50 tra le opere più rappresentative dell’architetto israeliano saranno in mostra fino al 16 ottobre 2022. La Fondazione Pescarabruzzo, in collaborazione con Zvi Hecker Architektur Und Kunst Stiftung di Berlino, è lieta di rendere omaggio ad uno degli architetti più originali di livello internazionale, con un progetto site-specific in forma di “Pagine di un libro aperto”, così che lo spazio della Maison des Arts sia di per sé un esempio del linguaggio architettonico di Hecker.
Maison des Arts: un’importante confronto
Gli spettatori sono invitati non solo a vedere il percorso progettuale dell’architetto, ma anche a sperimentare personalmente la forma e lo spazio che esso genera. In mostra anche il progetto “La casa di Ella” che sta sorgendo a Manoppello, in provincia di Pescara. Il progetto racconta l’importante confronto fra il milieu internazionale che Hecker porta con sé e l’antica cultura abruzzese, la cui natura è caratterizzata da un territorio spesso aspro e affascinante, che egli ha saputo interpretare come elemento carico di simboli e valori prodromici.
Il vernissage si terrà, quindi, sabato 17 settembre alle ore 17:30. Saranno presenti Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Paolo Fontana, componente della Zvi Hecker Architects, e Paola Ardizzola, curatrice della mostra. C.so Umberto I, 83 – 65122 Pescara (PE) – C.F. 91022510688 – Tel.085/4219109 – Fax.085/4219380 – e-mail: fondazione@pescarabruzzo.it La mostra è promossa e realizzata dalla Fondazione Pescarabruzzo, con il supporto della Zvi Hecker Stiftung Berlino.
L’esposizione sarà visitabile dal 17 settembre al 16 ottobre 2022, dal mercoledì alla domenica, dalle 17:00 alle 20:00. L’ingresso è libero. Architetto polacco naturalizzato israeliano (Cracovia, 31 maggio 1931), Hecker nell’arco della sua carriera ha progettato numerosi complessi residenziali, scuole, musei ed edifici amministrativi. Ha insegnato in Canada, negli Stati Uniti e a Vienna. Nel 1992 ha rappresentato Israele alla Biennale di architettura di Venezia, dove è stato presente anche nelle edizioni del 1996 e del 2000. Nel 1996 gli vengono assegnati il Deutscher Kritikerpreis e nel 1998 il premio Rechter di architettura.
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...