Dopo un’estate all’insegna dell’arte contemporanea con la rassegna Stills of Peace al Museo Colonna. e i murales realizzati fra il centro cittadino e il quartiere Rancitelli, Fondazione Aria,. in collaborazione con il Comune di Pescara, prosegue con la mostra di fotografia di Iacopo Pasqui. la seconda edizione di MURAP, il festival sul muralismo urbano contemporaneo diretto da Alessandro Sonsini.
MURAP, il festival sul muralismo urbano contemporaneo ospita la mostra di fotografia di Iacopo Pasqui
Pasqui proporrà un racconto per immagini di circa sessanta fotografie a colori e in bianco e nero di diversi formati che ripercorre visivamente le varie tappe del Murap Festival, che ha avuto luogo a Pescara da maggio ad agosto 2022. Il fotografo proporrà una personale visione e lettura delle fasi che hanno caratterizzato il festival: la realizzazione dei murales ad opera degli artisti Peeta (Manuel Di Rita), Fabio Petani e Samuele Romano; i laboratori artistici svolti alla scuola elementare di via Sacco, in collaborazione con gli abitanti del quartiere Rancitelli e i docenti Luigia Maggiore, Vincenzo Merletta e Alessandro Sonsini e i “Simposi” di scultura degli artisti Armando Di Nunzio, Marija Markovic, Stefano Faccini e Valentina Di Luca.
Vi aspettiamo venerdì 30 settembre ore 18.30 al Museo Vittoria Colonna, già riaperto al pubblico per la nona edizione di Stills of Peace, dove continuerà in parallelo la mostra ‘Qui è come Altrove’ a cura di Paolo Dell’Elce, dedicata alla fotografia armena.
Ingresso libero ad entrambe le mostre dal martedì alla domenica negli orari 10/12 e 17/21 fino a domenica 23 ottobre.
Per maggiori informazioni: murap.it
Iacopo Pasqui
È un fotografo fine art e di documentazione, il suo lavoro esplora le relazioni tra uomo-natura-pasesaggio e le dinamiche sociali. Vive in Italia e lavora dove occorre. Collabora con enti pubblici e privati italiani e stranieri quali, MiC, IC-CD,. Istituto della Enciclopedia Italiana “G.Treccani”, Gai, Einaudi,. RCS, Frankfurter Allgemeine, Zeit Magazine, Volkstrat magazine. È rappresentato dall’agenzia tedesca Connected Archive ed è membro dei Futures Talent europei. Ha partecipato a Festival europei e vinto numerosi premi: Giovane Fotografia Italiana #7, Fotografia Europea Festival, Fotofestiwal Lodz e preso parte a diverse mostre personali e collettive. È autore di libri e pubblicazioni monografiche e collettive ed è stato scelto dall’agenzia Magnum Photo per il programma di alta formazione del 2022.
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...