Il Museo Viaggiante parte da Chieti Scalo per percorrere mille miglia ospitata in prestigiose sedi del mondo culturale italiano.
Lunedì alle ore 16 nello spazio antistante l’esercizio commerciale di vendita di prodotti biologici Naturasì in Viale Abruzzo 252 a Chieti Scalo prima tappa della mostra itinerante IL MUSEO VIAGGIANTE, ideata dal Museo della lettera d’Amore d’Abruzzo ed allestita all’interno del negozio. Nello spazio antistante, l’attore Luciano Emiliani leggerà stralci delle lettere partecipanti alla XXI Edizione del Premio,. di Marta Rondinini e Giammarco D’Agostino, di Noemi Pavone, (i ragazzi della Biblioteca Bonincontro). Di Stevka Smitran, Dante Marianacci, Claudia Falcone, Carlotta Desario. Manuela D’Arcangelo, Liliana Capone, Antonella Capone. Mario D’Alessandro, Michele e Teresa Carmenini, Alkessandra Nepa. Nell’occasione sarà promossa anche la XXII edizione del Concorso.
Il Museo Viaggiante del Museo lettera d’Amore
Gli organizzatori Giuseppina Verdoliva e Massimo Pamio intendono con questa iniziativa riprendere.
“Non possiamo far finta che nulla sia accaduto, e noi vogliamo riprendere le fila di un discorso sull’amore e dell’amore, dell’unione e fusione tra le creature umane, dalle relazioni spezzate dall’abbattersi su tutti noi dell’immane tragedia dell’epidemia, ricominciando proprio da un contesto in cui si difendono la natura e il rapporto sano con l’ambiente, tutto questo ci appare come un dovere morale prima che artistico”; afferma il direttore artistico del Museo Massimo Pamio.
La mostra proseguirà, e sarà ospitata in prestigiose sedi del mondo culturale italiano.
Sulla Lettera d’Amore
<<Il Premio Lettera d’Amore, sorto nel 1999, giunto nel 2020 alla XX edizione, viene bandito ogni anno il giorno di San Valentino e si conclude con la cerimonia di premiazione l’8 agosto a Torrevecchia Teatina. Si propone di ricreare attenzione per un sottogenere del genere epistolare. Scrivere a mano o con il mouse o con lo stylus una lettera d’amore costituisce e ha costituito un privilegio unico. e irripetibile nella storia di ciascun individuo rapito dalla passione d’amore.
Chi si pone su un tavolo o su un qualsiasi altro comodo o scomodo appoggio per redigere pensieri d’amore,.immagina e sogna quella persona cara, e si dedica solo a lei,. per lei sceglie le parole giuste, quelle che potrebbero accendere il suo interesse e nelle quali potrebbe rispecchiare il suo animo.
In quel momento si è vicini all’altra, la si desidera,. la si spasima, ponendola su un piano altissimo, sublimando il sentimento in uno slancio. con cui si vorrebbe partecipare alla condivisione comune di sospiri, baci,. tenerezze languide e sensuali. Risvegliare l’interesse per la lettera d’amore significa. impegnare la comunità al bene condiviso, per aprirsi alla confidenza, alla fiducia, alla messa in discussione della propria intimità per accogliere l’altra>>. [Cit.]
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...