Il Pane “come quello delle Nonne”, (nonostante ogni regione si differenzi per composizione e procedura) è il più buono e “nostalgico” di sempre. Nella sua unica semplicità, quest’alimento povero e genuino, si presta a tantissime elaborazioni. Antipasti/Bruschette, semplice, tostato e messo a cubetti nel brodo, con l’olio d’oliva e pomodoro … insomma, di tutto e di più!
La storia del pane, probabilmente è una delle più antiche del mondo e, secondo i luoghi ne subisce la fantasia e gli espedienti, che lo valorizzano e lo arricchiscono in ogni modo. Pane alle olive, pane farcito o dolce, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Quest’alimento secolare è sicuramente un meraviglioso esempio di patrimonio artistico-culinario. Oggi, proponiamo una delle tante versioni e se sei un appassionato, puoi dare anche uno sguardo alla versione del pane alla birra.
Pane come quello delle Nonne: ingredienti
Per il lievito Madre:
- 10 grammi di lievito
- 60 ml d’acqua
- 200 g di farina
- 125 ml di latte
- 1 cucchiaio di Estratto di malto.
IMPASTO:
- 300 g di farina specifica per il pane
- Sale
- 10 grammi di lievito
- 200 ml d’acqua
Preparazione
Per il lievito madre. Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida; Unire la farina e amalgamare con il latte e il malto fino a ottenere un composto denso. Poi coprire con un panno e lasciare fermentare per 12 ore.
Per l’impasto. Disporre a Fontana la farina setacciata con il sale e versarvi all’interno il lievito sciolto in 100 ml d’acqua tiepida e il lievito madre. Amalgamare lavorando bene, prima di aggiungere l’acqua rimasta, ottenendo un impasto morbido.
Lavorarlo per altri 5 minuti prima di coprirlo con un panno e lasciarlo riposare per 10 minuti. Impastare poi per altri 5 minuti, fare una palla e metterla in una terrina coperta da un panno (o coperto da pellicola alimentare) e far lievitare per due ore circa, finché triplica di volume. A questo punto sgonfiare l’impasto e lavorarlo bene per altri 5 minuti, poi lasciarlo lievitare finché e raddoppia di volume. Adesso accendete il forno, modalità statica a 200°.
Spolverizzare di farina la pagnotta e incidere la superficie con un disegno a quadri o a linee oblique. Cuocere in forno già caldo per 50 minuti circa.
More Stories
Buone Feste con i biscotti natalizi
I biscotti di Natale sono il modo perfetto per celebrare le festività natalizie e augurare buone feste. Sono i preferiti...
Torta di carote soffice
Questa Torta di carote soffice è davvero per tutti i gusti. L’ho provata qualche tempo fa a casa di una...
Sapori di Campagna: il pane come una volta
I sapori di campagna, quelli che non dimentichiamo mai. I sapori di quando eravamo bambini che ci son rimasti dentro,...
Plumcake alla panna con sorpresa
Plumcake alla panna con sorpresa. Plumcake, è il nome d'origine di un dolce Inglese che letteralmente vuol dire “torta alle...
Crostata all’amaretto con ricotta vaccina
Crostata all’amaretto con ricotta vaccina è adatta in ogni occasione. Dolce smaliziato, conquista i palati più sopraffini. Una ricetta davvero...
Torta Nocciolina, con cioccolato e farina di nocciole
La Torta nocciolina è una meravigliosa coccola d’inverno che ci permette di appagare i sensi e l’inquietudine. Sento spesso parlare...