Paolo De Giosa torna con “Sguardi”, la personale che, fino al 16 dicembre 2021 terrà avvinti gli appassionati tra pubblico e critica. Dopo il grande successo ottenuto grazie alla mostra dal titolo “Novecento” al museo Cascella di 4 anni fa, il pittore venerdì 10 dicembre dalle ore 18 inaugurerà un nuovo percorso artistico, presso la galleria d’arte contemporanea “Spazio Bianco”. La mostra, a cura di Loris di Giovanni sarà il focus del peculiare esteta, un pittore fondamentalmente espressionista figurativo che offre con il suo impegno un vero percorso esperienziale.
Paolo De Giosa allo ‘Spazio Bianco‘ con la nuova mostra dal titolo “Sguardi”
De Giosa, nato nel 1977 a Milano, evidenzia le sue figure femminili, dalle fattezze multi-sfaccettate; i suoi volti espressivi, ammalianti seduttivi e, talvolta malinconici, spiccano in un concetto di creatività quasi astrale. La figura femminile di De Giosa è comunicativa, diretta; una donna in alternanza di espressioni e sentimento. Tuttavia, anche di una velata ma ambigua sensualità. In un mix di passione per le cose che la circondano, dai turbamenti alla materia circostante.
Inoltre, i visi, dallo sguardo penetrante, rappresentano una donna che, seppur silenziosa, rompe di frastuono il gioco dei ruoli con i suoi occhi fissi allo spettatore o, al suo interlocutore immaginario, che denotano il peso della carica che assume nella società; il tratto tipico dell’artista, delicato e nell’insieme incisivo, spedito e che vivifica una femme fatale moderna, innocente e “distruttiva” che libera dalla sua prigionia passionale che si snoda in un tacito consenso di carica emotiva tra luci ed ombre del proprio vissuto intellettuale. Un impulso viscerale che conduce ad un disegno ben preciso.
Informazioni

More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...