Con “Le nuvole” di Aristofane l’ultima produzione della Sapienza Università di Roma. In scena le musiche del compositore sulmonese Patrizio Maria D’Artista con la regia di Adriano Evangelisti
Andrà in scena il prossimo giovedì 14 ottobre 2021 alle ore 16:00 nella suggestiva Aula Magna del Palazzo del Rettorato della Sapienza di Roma la commedia “Le Nuvole” di Aristofane; l’ultima produzione del prestigioso ateneo realizzata attraverso il progetto Theatron Teatro antico alla Sapienza con la regia di Adriano Evangelisti.
“Nuvole è una opera comica incentrata sull’eterno conflitto che si genera tra opposti; tra vecchio e nuovo, tra consuetudini e cambiamenti, tra tradizione e invenzione. Mettere in scena Nuvole significa, quindi, districarsi tra questi due poli; e schierarsi su un fronte per tentare di risolvere da lì una grande quantità di quesiti”; queste le parole del regista Evangelisti che aggiunge:
“In questa commedia ogni realtà appare sempre mutevole, doppia, bifronte; in definitiva opposta eppure contemporaneamente convivente e connivente con il proprio contrario. Partendo proprio da questa riflessione tutta la messa è stata incentrata in un gioco continuo di “sensi inversi”; e attraverso la lente deformante dell’ironia si è cercato di governare questi “palindromi”. Lasciando soltanto nell’immagine finale la possibile risoluzione ai numerosi quesiti.”
Patrizio Maria D’Artista
La colonna sonora dello spettacolo è affidata al compositore sulmonese Patrizio Maria D’Artista alla sua prima collaborazione con il progetto Theatron Teatro antico alla Sapienza “è un grande privilegio poter lavorare in un progetto di rilevanza internazionale, un orgoglio Italiano” queste le sue parole.
Con il 1° posto in “Classics & Ancient History”, Sapienza Università di Roma torna a essere leader mondiale degli studi classici nel QS Ranking by Subject 2021, unica Università Italiana a vantare un primo posto assoluto a livello internazionale. Tra le operazioni culturali che hanno contribuito a questo brillante risultato, la Magnifica Rettrice Antonella Polimeni ha menzionato il Progetto Theatron – Teatro Antico alla Sapienza, progetto coordinato della prof.ssa Anna Maria Belardinelli.
Per informazioni: Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo – theatron@uniroma1.it
Applausi a scena aperta per “Venere e Adone”
More Stories
Nuovo allestimento stagione di prosa Caniglia
Cresce l’attesa per il nuovo grande allestimento della stagione di prosa del Caniglia. Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 andrà...
Aspettando Godot, con Lello Arena
In scena Domenica 22 gennaio alle ore 18:00 al Teatro Talia di Tagliacozzo “Aspettando Godot” lo spettacolo di Samuel Beckett,...
Prosegue la stagione di prosa al teatro Talia di Tagliacozzo
Prosegue la stagione di prosa al teatro Talia di Tagliacozzo. In scena Sabato 07 gennaio alle ore 18:00 “I Mezzalira...
Max Pezzali a Teramo
Lunedì 2 gennaio 2023, alle ore 21:30, in Piazza Martiri della Libertà a Teramo ci sarà il concerto di Max Pezzali inserito nel...
Io e Lei – Confessioni della Sclerosi Multipla
In anteprima nazionale andrà in scena il 29 dicembre alle ore 18:00. presso la Sala della Bifora a Palazzo Tabassi...
Alessandro Cattelan: tour 2023
Dopo lo straordinario successo del tour teatrale appena concluso con date ovunque sold-out, Alessandro Cattelan riparte a marzo 2023 con nuovi imperdibili...