A Pescara il Centro Specialistico per il Piede Diabetico e le Ferite Complesse
Soluzioni terapeutiche ad alta tecnologia per trattare lesioni cutanee difficili
Pescara, 8 settembre 2022 – Le lesioni agli arti inferiori, causate da patologie gravi quali il diabete ( basti pensare al piede diabetico), oppure le ulcere da decubito a seguito di una prolungata immobilità colpiscono, ogni anno, migliaia di pazienti anche di giovane età e possono compromettere, a volte in modo irreversibile, la qualità della vita. Basti pensare che, in Italia, circa 3,27 milioni di persone dichiarano di soffrire di diabete,. mentre 1 milione non ne è “consapevole” e ben 4 milioni sono ad alto rischio di sviluppare la patologia.
Soluzioni altamente innovative per il Piede Diabetico e le Ferite Complesse
Per questo, i clinici definiscono il piede diabetico la “complicanza delle complicanze”,. per via delle pesanti alterazioni anatomo-funzionali che può generare e che sono riconducibili,. in genere, a una neuropatia diabetica. o a una vasculopatia periferica con occlusione dei vasi. – La scienza medica ha però fatto passi importanti in questo settore e oggi, a disposizione dei pazienti, ci sono terapie farmacologiche, soluzioni chirurgiche innovative, Centri per trattamenti ad altissima specializzazione, in grado di affrontare tutti gli aspetti della malattia.
Fra questi, a Pescara, il “Centro di Chirurgia del piede diabetico e delle ferite difficili – Casa di Cura Pierangeli Synergo ”, polo medico – chirurgico per i pazienti provenienti da Abruzzo, Molise e dalle regioni limitrofe. Il Centro, guidato dal dottor Gustavo Velasquez, effettua ogni anno oltre 700 interventi di chirurgia specialistica, per ripristinare l’integrità cutanea e ridare ai pazienti salute e qualità di vita.
***
Le soluzioni terapeutiche ad alta tecnologia per le ferite difficili comprendono trattamenti quali la “pressione negativa”, le medicazioni avanzate, i sostituti dermici. La pressione negativa per fronteggiare le ulcere acute e croniche prevede l’utilizzo di sistemi costituiti da piccole pompe ad alta tecnologia che esercitano una pressione sulla zona gravemente lesionata, al fine di accelerare il processo di guarigione delle ulcerazioni; in altri casi, invece, vengono impiegati dispositivi che associano alla pressione negativa l’instillazione di soluzioni antisettiche per fronteggiare le infezioni, ridurre la contaminazione delle ferite e agevolare la rimozione dell’essudato in eccesso.
Sono invece riconducibili alla chirurgia di precisione i “sostituti dermici” per la sostituzione di aree cutanee particolarmente lesionate. Per queste patologie, in presenza di ulcere da decubito sacrale, ischiatico e femorale, vengono “ricostruiti“ veri e propri lembi cutanei utilizzando biomateriali di ultima generazione. Laddove ci siano pazienti che presentano complicanze e “ritardi” nella chiusura e cicatrizzazione delle ferite,. vengono adottate strumentazioni non invasive quali il bisturi ad acqua o il laser CO2 ed effettuati impianti di cellule vascolo – stromali.
***
Suffragate da autorevoli studi clinici e dalle evidenze della pratica clinica quotidiana, .queste procedure favoriscono la granulazione tissutale,. la epitelizzazione e la guarigione che è stimata, per le ulcerazioni del piede diabetico, in circa 8 settimane. Da segnalare, infine, le medicazioni primarie non aderenti in silicone che consentono. di gestire i fluidi e ridurre il dolore durante le medicazioni; questi speciali trattamenti prevengono,. infatti, le macerazioni che possono insorgere nelle ferite e accelerano il processo di guarigione.
“Gli interventi sul piede diabetico e sulle piaghe da decubito ” – ricorda il chirurgo Dottor Gustavo Velasquez (competenze specifiche maturate in Italia e in Sud America) .sono in forte crescita, per l’invecchiamento della popolazione e le patologie correlate,. per la recrudescenza del diabete che resta una patologia grave, .diffusa e spesso mal curata, per le lesioni traumatiche che possono generare condizioni di estrema difficoltà per i pazienti. “Attualmente i pazienti affetti da piede diabetico, ulcerazioni da decubito e lesioni difficili che visitiamo sono più di un migliaio ogni anno. Di questi, circa 700 vengono sottoposti a interventi chirurgici che puntano alla soluzione definitiva del problema e sono effettuati in regime di ricovero ordinario, per garantire gli standard più elevati in termini di sicurezza ed efficacia e consentire il monitoraggio post intervento. Il follow – up dura circa un mese e prosegue con sistematiche visite di controllo.”
***
Il Centro Piede Diabetico e Ferite Complesse Pierangeli Synergo di Pescara è una struttura convenzionata, con percorsi terapeutici a breve, medio e lungo termine. “Le tecnologie e le biotecnologie innovative di cui il Centro dispone. – ricorda Velasquez –“ ci permettono di intervenire su patologie che non potrebbero essere trattate diversamente. e di guarire un numero sempre più ampio di pazienti”.
Leggi anche: Ferite croniche e medicazione in biopolimero
More Stories
Animali più intelligenti: differenze cani e gatti
Zoologia. Animali più intelligenti: come risolvere il dilemma che da sempre tiene avvinti noi proprietari di cani e gatti? Diciamoci...
Nuovo dispositivo svela danni genoma umano
Le mutazioni possono essere positive e negative. A volte migliorano la sopravvivenza e l'adattabilità di un organismo. A volte sono...
Regali tecnologici sotto l’albero
Regali tecnologici sotto l'albero, attenzione alla postura di Paola Piovesana - giornalista OdG Lombardia Ricercatori e specialisti del Laboratorio di...
Microelettronica di prossima generazione
Un possibile cambiamento per la microelettronica di prossima generazione: minuscoli vortici magnetici potrebbero trasformare la memoria dei computer ad alte...
Compressa di insulina orale
Un gruppo di ricercatori dell'Università della British Columbia, che sta lavorando allo sviluppo di una compressa di insulina orale in...
Ferite Croniche e Medicazione in Biopolimero
Recentemente, al policlinico SS. Annunziata di Chieti, è arrivato il Robot Da Vinci, uno strumento avanzato di tecnologia innovativa salvavita,...