Il Plumcake integrale con banane e mandorle è davvero un dolce semplicissimo. Ci vogliono pochissimi minuti a farlo e il risultato è davvero buono.
Qualche tempo fa, mi trovai a parlare con un famoso pasticcere; gli chiesi di chiarirmi un dubbio sul Plumcake. La domanda o meglio, la mia curiosità era: “Lo spacco al centro del dolce è normale? Forse sbaglio qualcosa!” La risposta, con un sorriso fu: “No, anzi! Lo spacco nel centro è tipico del Plumcake, infatti è da quella leggera crepa che si denota la buona cottura e lievitazione del dolce!” Non so se tutto ciò sia vero, ma di certo questa torta resta una delle più buone da gustare a colazione.
Plumcake integrale con banane e mandorle, Ingredienti
- 250 g di polpa di banana
- 250 g di farina integrale
- 4 uova
- 170 g di zucchero semolato
- 130 grammi di mandorle tritate
- Una fialetta di aroma all’arancia di arancia
- La buccia grattugiata di un’arancia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 70 g di olio extravergine d’oliva
- 80 g di acqua
- 1 g di sale
- 20 g di miele.
Plumcake procedimento:
In un mixer frullare insieme la polpa della banana, l’olio, l’acqua il miele e la fialetta all’arancia, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Montate poi le uova con lo zucchero finché non sono chiare, gonfie e spumose. Le uova vanno montate a lungo così il dolce sarà ancora più soffice. Poco alla volta unite la purea ottenuta con le banane, amalgamando con una spatola delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto. Adesso accendete il vostro forno e portate a temperatura, in modalità statica, ponendo la grata esattamente a metà.
Unite, a questo punto, anche le mandorle tritate e la buccia grattugiata dell’arancia e mescolate con cura. Infine unite la farina e lievito ben setacciati insieme e amalgamare accuratamente; poi versate il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno (oppure imburrato e infarinato). Per questo dolce, lo stampo deve essere da 26 cm massimo 28 cm.
Cuocete a 180° per circa 45-50 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare e quindi lasciate raffreddare; potete servire spolverizzato con zucchero a velo.
More Stories
Buone Feste con i biscotti natalizi
I biscotti di Natale sono il modo perfetto per celebrare le festività natalizie e augurare buone feste. Sono i preferiti...
Torta di carote soffice
Questa Torta di carote soffice è davvero per tutti i gusti. L’ho provata qualche tempo fa a casa di una...
Sapori di Campagna: il pane come una volta
I sapori di campagna, quelli che non dimentichiamo mai. I sapori di quando eravamo bambini che ci son rimasti dentro,...
Plumcake alla panna con sorpresa
Plumcake alla panna con sorpresa. Plumcake, è il nome d'origine di un dolce Inglese che letteralmente vuol dire “torta alle...
Crostata all’amaretto con ricotta vaccina
Crostata all’amaretto con ricotta vaccina è adatta in ogni occasione. Dolce smaliziato, conquista i palati più sopraffini. Una ricetta davvero...
Torta Nocciolina, con cioccolato e farina di nocciole
La Torta nocciolina è una meravigliosa coccola d’inverno che ci permette di appagare i sensi e l’inquietudine. Sento spesso parlare...