Ogni regione conserva delle tradizioni e dei ricettari fonte di esperienza diretta, le polpette contadine sono proprio un secondo piatto derivato dalla tradizione Abruzzese. Oggi, sono in tanti a dedicarsi all’arte culinaria, qualificandosi ogni giorno come chef all’avanguardia. Professionisti e appassionati, che sottopongono ai nostri occhi tante prelibatezze davvero strepitose.
Ma ciò che siamo oggi, è frutto dell’esperienza del passato. Infatti, molti di noi, prendono spunto proprio dalle tradizioni; che sono stimolo costante e che, oltre alla ricerca delle proprie radici sono frutto della personale rivisitazione di questi sapori antichi.
Quella che sto per proporvi, è una ricetta davvero semplice. Ma una volta era una rarità per le tavole. Elaborate e tramandate per anni, dalle diverse famiglie abruzzesi. Piatto immancabile, soprattutto nelle cucine della campagna, queste polpette, fatte di macinato di vitello, si preparavano solo per la domenica, o in ricorrenze particolari.
Oggi tutto questo è cambiato, perché sulle tavole c’è tanta ricchezza, ma anni fa soprattutto a cavallo della guerra, il cibo scarseggiava. Tuttavia, queste polpettine che possono sembraci una banalità, una volta erano considerate piatto da Re. Quando non c’era il macinato, per alternare la carne, si cucinavano le polpette di uova e formaggio (pallotte casce e ove) di cui abbiamo parlato tempo fa.
Polpette Contadine – ingredienti per circa 30 polpette
500 g di macinato di vitello
4 uova
200 g di formaggio grattugiato a scelta pecorino o grana
Prezzemolo tritato quanto basta
aglio tritato 2 spicchi
Sale quanto basta
Pepe quanto basta
noce moscata quanto basta
Pangrattato quanto basta
Olio per friggere.
In aggiunta, preparate anche del sughetto semplice con questi ingredienti:
Passato di pomodoro 1 L
100 ml di olio d’oliva
Mezza cipolla a rondelle
1 spicchio d’aglio
Foglia di alloro
1 ciuffetto di prezzemolo
Foglie di basilico
Sale
Procedimento per le polpette
Iniziamo a impastare insieme tutti gli ingredienti, versando in una ciotola capiente macinato, uova, formaggio grattugiato, prezzemolo tritato, aglio tritato e sale. Poi continuando energicamente a mescolare con le mani, aggiungiamo il pepe, la noce moscata e il pangrattato. Quest’ultimo deve darci una consistenza che permetta alle polpette, di essere malleabili, non collose ma rigorosamente uniformi.
Mettiamo l’olio in un giusto tegame e, raggiunto il grado di frittura, versiamoci delicatamente, una a una le polpette ottenute. La frittura, che dovrà somigliare a un caramello leggermente scuro, deve essere eseguita per 3-4 minuti al massimo. Una volta cotte, adagiare su un foglio di carta assorbente e far riposare.
Sughetto semplice
Iniziamo a versare l’olio in un tegame apposito, seguito da aglio; dopo due minuti la cipolla e le altre spezie. Quando inizia a sfrigolare, versate la salsa di pomodoro. Appena il sugo raggiungere il bollore, immergetevi le polpette e girando spesso, far cuocere per 5-6 minuti al massimo. Questo perché ovviamente le polpette sono già cotte. Trascorso il tempo indicato, impiattare e servire.
More Stories
Buone Feste con i biscotti natalizi
I biscotti di Natale sono il modo perfetto per celebrare le festività natalizie e augurare buone feste. Sono i preferiti...
Torta di carote soffice
Questa Torta di carote soffice è davvero per tutti i gusti. L’ho provata qualche tempo fa a casa di una...
Sapori di Campagna: il pane come una volta
I sapori di campagna, quelli che non dimentichiamo mai. I sapori di quando eravamo bambini che ci son rimasti dentro,...
Plumcake alla panna con sorpresa
Plumcake alla panna con sorpresa. Plumcake, è il nome d'origine di un dolce Inglese che letteralmente vuol dire “torta alle...
Crostata all’amaretto con ricotta vaccina
Crostata all’amaretto con ricotta vaccina è adatta in ogni occasione. Dolce smaliziato, conquista i palati più sopraffini. Una ricetta davvero...
Torta Nocciolina, con cioccolato e farina di nocciole
La Torta nocciolina è una meravigliosa coccola d’inverno che ci permette di appagare i sensi e l’inquietudine. Sento spesso parlare...