Premio alla Carriera per il Giornalismo estero a Goffredo Palmerini
Gli sarà conferito il 25 settembre a Rimini dall’Universum International Academy di Lugano
L’AQUILA – Non si è ancora spenta l’eco del Premio IRDI per la Comunicazione tributatogli a Penne (Pescara) il 28 agosto scorso e a Spoleto durante il Festival nell’edizione di lancio il Premio d’eccellenza per il Giornalismo “I Grandi Dialoghi”, che già un nuovo prestigioso riconoscimento internazionale è all’orizzonte per Goffredo Palmerini. Il 25 e 26 settembre, infatti, si terranno a Rimini due intense giornate di eventi per celebrare il Trentennale – rinviato un anno fa a causa della pandemia – dell’Universum International Academy, Ong costituita nel 1990 in Svizzera ed iscritta al Registro delle Organizzazioni non governative presso le Nazioni Unite, presieduta sin dalla fondazione dal dr. Giovanni Valerio Ruberto.
Nel corso delle manifestazioni del Trentennale, alle quali parteciperanno numerosi ospiti ed esponenti della Universum Academy Switzerland delle diverse sedi di rappresentanza nel mondo, nel pomeriggio di sabato 25 settembre a Goffredo Palmerini sarà conferito il Premio alla Carriera per il Giornalismo estero, a motivo della prestigiosa attività sulla stampa italiana nel mondo. Dunque un altro speciale riconoscimento per il giornalista e scrittore aquilano, diventato negli ultimi quindici anni una delle penne più qualificate sulla stampa italiana all’estero, sulle agenzie internazionali e su molte testate italiane.
Premio alla Carriera per il Giornalismo estero
Insieme a lui saranno premiate altre 13 insigni personalità internazionali distintesi particolarmente in vari campi di attività professionali, culturali, artistiche e sociali. Saranno infatti insigniti Oswaldo Codiga (regista e sceneggiatore) e Ugo Dragotti (attore e regista) per il Teatro; la coreografa Mayla Scattola e la ballerina Roberta Di Laura, étoile internazionale, per la Danza classica; la mezzosoprano Antonella Carpenito e il tenore Domingo Stasi per la Lirica; le pittrici Pietra Barrasso e Marilena Rango per l’Arte; il Gran Duo Italiano (il violinista Mauro Tortorelli e la pianista Angelo Meluso) per la Musica; il pediatra Pierluigi Bruschettini per la Medicina; il promotore dei diritti dell’infanzia Domenico Pesce, per l’Impegno Sociale.

Goffredo Palmerini è nato a L’Aquila nel 1948. Per quasi trent’anni amministratore della Città capoluogo d’Abruzzo, è stato più volte assessore e Vice Sindaco dell’Aquila. Scrive su giornali e riviste in Italia e sulla stampa italiana all’estero. Suoi articoli sono ospitati su molte testate in Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Messico, Perù, Repubblica Dominicana, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Sud Africa, Uruguay e Venezuela. E’ in redazione presso numerose testate giornalistiche e agenzie internazionali in Italia e come collaboratore e corrispondente presso la stampa italiana all’estero. Ha pubblicato i volumi “Oltre confine” (2007), “Abruzzo Gran Riserva” (2008), “L’Aquila nel Mondo” (2010), “L’Altra Italia” (2012), “L’Italia dei sogni” (2014), “Le radici e le ali” (2016), “L’Italia nel cuore” (2017), “Grand Tour a volo d’Aquila” (2018), “Italia ante Covid” (2020), “Mario Daniele, il sogno americano” (2021).
***
Numerosi i riconoscimenti conferitigli per la Cultura e per il Giornalismo. Tra questi il Premio internazionale “Guerriero di Capestrano”, il Premio Roccamorice e a Lecce il Premio Speciale “Nelson Mandela” per i Diritti Umani, e anche i Premi alla Cultura a Galatone, Spoleto e a Montefiore Conca. Nel 2020 gli è tributato il Premio Nazionale Pratola per la Letteratura e recentemente il Premio internazionale Città di Firenze per la Cultura. Vincitore per la sezione Giornalismo del XXXI Premio Internazionale Emigrazione, sempre per l’attività giornalistica Palmerini è stato insignito con il Premio internazionale “Gaetano Scardocchia”.
Il Premio Giornalistico Nazionale “Maria Grazia Cutuli”, il Premio Giornalistico dell’Anno 2017 dall’Associazione Stampa italiana in Brasile; poi il Premio internazionale “Fontane di Roma” e recentemente, a Spoleto, il Premio d’Eccellenza “I Grandi Dialoghi” per la sezione Giornalismo. Da molti anni Palmerini svolge un’intensa attività con le comunità italiane all’estero. Studioso di emigrazione, è membro del Comitato scientifico internazionale del “Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo” (ed. SER – Fondazione Migrantes, 2014), per la quale opera è anche uno degli Autori. E’ inoltre membro di prestigiose istituzioni culturali italiane.
More Stories
Sulmona: Libro sugli emigranti in Canada e Usa
Un libro dedicato all'emigrazione presto in stampa: gli allievi del "Vico” di Sulmona e lo studio del fenomeno sociale Pescara,...
Turismo: corsi formazione per studenti universitari
Turismo: corsi di formazione per costruire un percorso didattico sull’Emigrazione abruzzese che porterà all'istituzione di un master post laurea sul...
Pescara: tour promuove eccellenze abruzzesi
Fa tappa a Pescara il tour per promuovere le eccellenze del territorio abruzzese. Parteciperà il Sottosegretario MASAF Luigi D’Eramo. Pescara,...
Festival delle Regioni
Festival delle Regioni: “Difesa per l’ambiente e lotta ai cambiamenti climatici sfide del nuovo regionalismo” Milano 6 dic. - “La...
Abruzzo: Fiera internazionale Tartufi
L’Aquila, 28 novembre 2022. Il programma e le finalità della prima Fiera internazionale dei Tartufi d’Abruzzo che si svolgerà all’Aquila,...
Sostenibilità, territorio e turismo
Sostenibilità, territorio e turismo L’Aquila, 28 novembre. “Giovedì 1 dicembre si terrà Bruxelles, presso la sede della Regione Abruzzo,. un’importante...