Premio Borsellino: Marsilio, lotta alla mafia quattro eventi per non dimenticare
“L’Abruzzo ha l’orgoglio di non avere una propria mafia autoctona ma partecipa attivamente alla lotta contro la criminalità organizzata e alla memoria di questi eventi”. Sono parole del presidente della giunta regionale, Marco Marsilio pronunciate in data 13 aprile 2022 a L’Aquila, partecipando alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative per il trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Alla presentazione hanno preso parte anche la presidente della giunta abruzzese dell’Associazione nazionale magistrati, Roberta D’Avolio e Francesca Martinelli in rappresentanza dell’associazione Borsellino.
“Ormai la mafia – ha proseguito Marsilio – non è più una questione territoriale ma ha conquistato il mondo intero, è sulle piazze internazionali. È una presenza pervasiva sempre incombente. Per questo bisogna tenere la guardia altissima, partendo dalle giovani generazioni per rifiutare il metodo e la mentalità che crea terreno fertile per le attività mafiose”.
La “Quarto Savona 15”, è la Fiat Croma, auto di scorta di Giovanni Falcone distrutta dall’esplosione di Capaci, dentro la quale furono trucidati tre agenti: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.
Premio Borsellino: Pescara, Teramo, Roseto degli Abruzzi e L’Aquila per non dimenticare
L’auto sarà esposta nelle cerimonie organizzate: a Pescara, in Piazza Salotto mercoledì 20 aprile (dalle 10,30 alle 18); a Teramo, in piazza Martiri giovedì 21 aprile (dalle 10,30 alle 18); poi a Roseto degli Abruzzi, in piazza della Repubblica venerdì 22 aprile (dalle 10,30 alle 19); infine a L’Aquila all’emiciclo del consiglio regionale, sabato 23 aprile (dalle 10 alle 13).
L’Abruzzo è l’unica regione con quattro città coinvolte. A distanza di 30 anni dal tragico evento, ancora oggi, la vettura percorre chilometri per testimoniare la forza della legalità, nonostante sia stata colpita in pieno dalla deflagrazione.
Quell’auto è il simbolo di uno degli eventi più terribili della storia d’Italia. Quel viaggio – in tutti questi anni – non si è mai interrotto, toccando altre città d’Italia grazie all’impegno dei familiari e della Polizia di Stato. (REGFLASH) K.S. 220413, in Cultura.
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...