Nella Giornata Mondiale della Voce l’attenzione del cantante Ron per i malati di SLA: “Non riuscire più a parlare, non deve portare all’incomunicabilità…”
Roma, 16 aprile 2021 – È declinata da timbri e intonazioni, scandita in accenti e colorata di sfumature. La voce è un articolato complesso di suoni attraverso si veicolano le emozioni, si esprime tanto l’amore quanto la paura, si sta accanto ai propri figli con raccomandazioni e consigli.
Uno strumento fondamentale, troppo spesso dato per scontato.
«La voce è uno strumento unico e inconfondibile per ciascuno di noi, come un’impronta digitale»; spiega il cantante Ron, consigliere e testimonial di AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, durante la Giornata Mondiale della Voce, che cade il 16 di aprile.
Ron per AISLA
«La diagnosi di una malattia ingombrante come la Sclerosi Laterale Amiotrofica porta con sé, fra le primissime conseguenze, il venir meno della voce e quindi della possibilità di parlare — continua Ron —. Le voci metalliche e artificiali dei sintetizzatori vocali concretizzano i pensieri e le emozioni dei pazienti SLA, permettono loro di continuare a tessere relazioni, vivere la quotidianità e ricoprire il ruolo genitoriale».
La riflessione, in occasione della ricorrenza che si festeggia a livello globale fin dal 1999, è perché
«Anche chi non ha più la possibilità di parlare non smetta mai di far sentire la propria voce, esprimere pensieri e necessità. Perché, dall’altro lato, non si smetta mai di ascoltare”, conclude Ron.
Ron ha prestato la sua voce al nuovo video manifesto di Aisla, per visionarlo il link è www.youtube.com/watch?v=iImTsYhZ1PU.
Su AISLA
AISLA Onlus – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Fondata nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA; in sinergia con gli organismi nazionali e internazionali e con le istituzioni sanitarie, AISLA è stata riconosciuta nel 1999 dal Ministero della Sanità. Il lavoro dell’associazione si concentra in quattro ambiti di attività: informazione, assistenza, ricerca e formazione. L’Associazione conta più di 2.300 soci, 64 sedi territoriali presenti in 19 regioni. Si avvale di 300 volontari, 9 collaboratori e di una Commissione Medico-Scientifica composta da 19 esperti.
More Stories
Sulmona: Libro sugli emigranti in Canada e Usa
Un libro dedicato all'emigrazione presto in stampa: gli allievi del "Vico” di Sulmona e lo studio del fenomeno sociale Pescara,...
Turismo: corsi formazione per studenti universitari
Turismo: corsi di formazione per costruire un percorso didattico sull’Emigrazione abruzzese che porterà all'istituzione di un master post laurea sul...
Pescara: tour promuove eccellenze abruzzesi
Fa tappa a Pescara il tour per promuovere le eccellenze del territorio abruzzese. Parteciperà il Sottosegretario MASAF Luigi D’Eramo. Pescara,...
Festival delle Regioni
Festival delle Regioni: “Difesa per l’ambiente e lotta ai cambiamenti climatici sfide del nuovo regionalismo” Milano 6 dic. - “La...
Abruzzo: Fiera internazionale Tartufi
L’Aquila, 28 novembre 2022. Il programma e le finalità della prima Fiera internazionale dei Tartufi d’Abruzzo che si svolgerà all’Aquila,...
Sostenibilità, territorio e turismo
Sostenibilità, territorio e turismo L’Aquila, 28 novembre. “Giovedì 1 dicembre si terrà Bruxelles, presso la sede della Regione Abruzzo,. un’importante...