L’Aquila, in piazza del Duomo la settima edizione di Street Food Time
L’AQUILA – Il festival del cibo da strada di qualità torna all’Aquila e lo fa per il settimo anno consecutivo, da giovedì 26 a domenica 29 maggio. Quando nella centralissima piazza del Duomo, location che ospita di nuovo dopo qualche anno Street Food Time, si ritroveranno 20 food truck provenienti da ogni regione italiana e dal mondo per una ricchissima offerta gastronomica che toccherà 150 tipi di cibi differenti. L’evento, organizzato da Blunel e patrocinato dal Comune dell’Aquila, accoglierà gli appassionati dei migliori piatti tradizionali dalle 11.00 del mattino fino a tarda sera.
Settima edizione di Street Food Time: fino al 29 maggio 20 food truck in piazza Duomo a l’Aquila
Alcune delle pietanze degustabili in questa edizione saranno: puccia pontina fatta a mano a lunga lievitazione con grani selezionati, prosciutto di Bassano e bufala pontina; tagliata e hamburger di black angus; panino con maiale di cinta senese allevato allo stato brado, cotto e affumicato lentamente per nove ore, un piatto premiato al festival internazionale di Berlino come miglior panino d’Europa.
Cannoli siciliani farciti con ricotta di pecora, arancine e cassatine; puccia salentina con straccetti di manzo, burrata e pomodori secchi; bombette di Cisternino con taralli; panino vegetariano con cime di rapa e caciocavallo pugliese; patatine e fritti in cartoccio; saccoccia romana con le ricette più tipiche e succulenti della Capitale; olive ascolane, classiche, vegetariane e al tartufo; pasta alla gricia e all’amatriciana; pinse e panzotti romani impastati con tre farine diverse e lievitate 72 ore per un impasto ad alta idratazione all’insegna della leggerezza e della fragranza; gli arrosticini che sono l’espressione dell’Abruzzo più vero e autentico; lo gnocco fritto accompagnato dai grandi salumi emiliani; hamburger di chianina, una delle razze di bovino più pregiate al mondo; il cuoppo napoletano; il tortello di patate del Trentino Alto Adige.
E poi asado argentino, con carne selezionata e cotta alla fiamma lentamente per sei ore, come il tradizionale e centenario metodo dei gauchos insegna; direttamente dall’America pulled pork, ribs e carne affumicata per 24 ore; l’unconventional: pane cotto su pietra farcito con cheddar, pulled pork, yogurt e salsa rosa messicana; i churros, ovvero deliziose frittelle profumate alla cannella farcite con crema alla nocciola e dulce de leche; il meglio della cucina greca con pyta gyros, souvlaki, dolmades e tzatztiki.
A completare e arricchire le degustazioni, che saranno dei veri e propri viaggi gastronomici internazionali, sessante tipologie di birre artigianali, selezionate tra i migliori birrifici italiani.
More Stories
Corsa e Camminata della Speranza
Il Festival dei due Parchi presenta la Sesta Edizione della "Corsa e Camminata della Speranza" di 14,5 km che avrà luogo domenica 18 dicembre con partenza alle...
Pescara Christmas Festival
Arte, musica, balletto, teatro, ben 4 laboratori dedicati ai bambini. E poi la magia dei presepi e delle rappresentazioni della...
Natale a Chieti 2022
Eventi di “Natale a Chieti 2022”, il via alle danze c'è stato l'8 dicembre con l’accensione delle luminarie e l'apertura...
La Notte dei Faugni
“La Notte dei Faugni”. Mercoledì 7 dicembre 2022 fino all’alba dell’8 dicembre, ad Atri (TE) si terrà l’appuntamento più magico della...
CaPolenta 2023
Il 31 dicembre 2022, per le vie del centro storico di Arsita (TE) a partire dalle ore 18:00, si festeggerà il...
Mercatini di Natale 08 dicembre: la rassegna
Come tradizione vuole, anche quest'anno in Abruzzo, come nel resto del mondo, i Mercatini di Natale gremiscono il territorio di...