ORSOGNA – Torna il festival Artinvita. Proprio così. Dopo due anni in cui la rassegna ha resistito, spostandosi in altri periodi dell’anno a causa della pandemia, la quinta edizione riporta Artinvita nel suo periodo tradizionale, la primavera, con una rassegna che coinvolge sette comuni e location meravigliose. Oltre ai centri dell’asse della Marrucina in cui è nata, la manifestazione apre da quest’anno a progetti fuori le mura, interessando anche Pescara grazie alla collaborazione con Florian Metateatro. Riconfermata la collaborazione con Orsogna, dove il Festival è nato, Guardiagrele, Crecchio, Ortona e Pennapiedimonte. A questi comuni si aggiunge un altro borgo sulla strada che va dal massiccio della Majella al mare Adriatico, Arielli.
Qui una troupe di artisti lavorerà all’interno dell’Auditorium San Rocco, ex cinema di proprietà della curia vescovile nel cuore del paese. Tra installazioni, mostre, cinema, teatro, danza e musica sono dieci gli eventi, per un totale di più di venti appuntamenti, inclusi nell’edizione 2022. La programmazione completa è consultabile sul sito www.artinvita.com, dove si trova anche la biglietteria on line già attiva per acquistare i posti per i singoli spettacoli o l’abbonamento che comprende sette spettacoli, e che fino al 31 marzo è in offerta speciale al prezzo di 50 euro anziché 65 euro. Il Festival include nella programmazione un periodo di residenza dedicato agli artisti che arrivano dall’Italia e da Paesi europei ed extra-europei. Davvero una bella iniziativa.
Torna il festival Artinvita
Si parte il 29 aprile con un doppio appuntamento itinerante che coinvolge l’Auditorium Santa Maria da Piedi a Crecchio, dove si esibisce la giovanissima performer franco-brasiliana Alice Rende, che unisce il circo contemporaneo con l’arte del contorsionismo. Ci si sposta poi ad Arielli per l’inaugurazione dell’installazione audiovisiva “La memoria delle cose” all’Auditorium San Rocco. La serata d’apertura chiude con un cocktail accompagnato dal vino Masciarelli e le pietanze offerte da Le Mamme d’Abruzzo. Assolutamente il top!
E non è tutto. Anna Basti e Chiara Caimmi, dopo aver svolto un periodo di residenza presso il Teatro Comunale di Orsogna e lo Spazio Rossellini a Roma, presentano al Florian Espace il loro nuovo spettacolo di danza/teatro What is a Fancy World for Ending. Ci sarà inoltre la pluripremiata compagnia romana Cranpi con lo spettacolo “La Classe”, un docupuppets per marionette e uomini di Fabiana Iacozzilli. Insomma, tutto da non perdere.
More Stories
Nuovo allestimento stagione di prosa Caniglia
Cresce l’attesa per il nuovo grande allestimento della stagione di prosa del Caniglia. Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 andrà...
Aspettando Godot, con Lello Arena
In scena Domenica 22 gennaio alle ore 18:00 al Teatro Talia di Tagliacozzo “Aspettando Godot” lo spettacolo di Samuel Beckett,...
Prosegue la stagione di prosa al teatro Talia di Tagliacozzo
Prosegue la stagione di prosa al teatro Talia di Tagliacozzo. In scena Sabato 07 gennaio alle ore 18:00 “I Mezzalira...
Max Pezzali a Teramo
Lunedì 2 gennaio 2023, alle ore 21:30, in Piazza Martiri della Libertà a Teramo ci sarà il concerto di Max Pezzali inserito nel...
Io e Lei – Confessioni della Sclerosi Multipla
In anteprima nazionale andrà in scena il 29 dicembre alle ore 18:00. presso la Sala della Bifora a Palazzo Tabassi...
Alessandro Cattelan: tour 2023
Dopo lo straordinario successo del tour teatrale appena concluso con date ovunque sold-out, Alessandro Cattelan riparte a marzo 2023 con nuovi imperdibili...