Roma. Tornerà in scena al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, nella splendida cornice di Villa Borghese, dall’1 al 5 e dal 9 al 12 settembre 2021 lo spettacolo “Venere e Adone” per la regia di Daniele Salvo e con la colonna sonora realizzata dal compositore sulmonese Patrizio Maria D’Artista.

Il poema shakespeariano, dedicato a Henry Wriothesly, terzo conte di Southampton, mescola diversi registri, dal comico all’erotico. La Venere di Shakespeare infatti è una dea follemente innamorata, passionale, pazza di desiderio. Adone, di grande bellezza, le sfugge e preferisce dedicarsi alla caccia piuttosto che all’amore, sia pur divino.
“I personaggi dell’opera letteraria e teatrale diventano testimonianze di un mondo sospeso sul filo dell’orizzonte; laddove mentre gli altri hanno ingabbiato le pulsione dell’animo umano per educarle, Shakespeare riesce ancora a dargli uno spazio ampio e diretto, puro. Ed ecco che anche gli spettatori potranno entrare nel vivo di ogni emozione, senza alcun filtro, vivendo rabbia, disperazione, sensualità, ma anche dolcezza e amore”. Dichiara il regista Daniele Salvo che aggiunge “Venere e Adone” viene composto a Londra nel 1593 nei cupi giorni in cui la peste stava devastando la Città e trae spunto dal decimo libro delle Metamorfosi di Ovidio ed è il racconto di una dea innamorata e pazza di desiderio e di un giovane uomo bellissimo, che le sfugge, finendo poi ucciso tra le zanne di un cinghiale”.

Venere e Adone, con le musiche del compositore Sulmonese Patrizio Maria D’Artista
Daniele Salvo, tra i registi più affermati del teatro italiano, allievo e collaboratore di lunga data del maestro e regista Luca Ronconi scelse proprio il compositore sulmonese, oggi direttore artistico della stagione teatrale di prosa del Teatro Maria Caniglia di Sulmona, per il delicato compito di composizione della colonna sonora della sua produzione: “Patrizio Maria D’Artista ha composto una colonna sonora che tocca le corde più profonde dell’emotività, passando da brani classici a brani contemporanei con la maestria e il nitore stilistico di un grande compositore. La sua sensibilità musicale ha saputo cogliere le sfumature più intime e private delle atmosfere di un testo così complesso. Un felicissimo incontro.” Queste le parole del regista.
Nel cast attori di grande qualità come Melania Giglio, Riccardo Parravicini e Gianluigi Fogacci.
Scene di Fabiana Di Marco, costumi di Daniele Gelsi, direzione tecnica di Stefano Cianfichi, disegno luci di Umile Vainieri, assistente alla regia Alessandro Guerra.
Una produzione Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti – Politeama s.r.l.
More Stories
Nuovo allestimento stagione di prosa Caniglia
Cresce l’attesa per il nuovo grande allestimento della stagione di prosa del Caniglia. Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 andrà...
Aspettando Godot, con Lello Arena
In scena Domenica 22 gennaio alle ore 18:00 al Teatro Talia di Tagliacozzo “Aspettando Godot” lo spettacolo di Samuel Beckett,...
Prosegue la stagione di prosa al teatro Talia di Tagliacozzo
Prosegue la stagione di prosa al teatro Talia di Tagliacozzo. In scena Sabato 07 gennaio alle ore 18:00 “I Mezzalira...
Max Pezzali a Teramo
Lunedì 2 gennaio 2023, alle ore 21:30, in Piazza Martiri della Libertà a Teramo ci sarà il concerto di Max Pezzali inserito nel...
Io e Lei – Confessioni della Sclerosi Multipla
In anteprima nazionale andrà in scena il 29 dicembre alle ore 18:00. presso la Sala della Bifora a Palazzo Tabassi...
Alessandro Cattelan: tour 2023
Dopo lo straordinario successo del tour teatrale appena concluso con date ovunque sold-out, Alessandro Cattelan riparte a marzo 2023 con nuovi imperdibili...