Dagli Usa visita di Giovanni e James Paranzino a Giulianova
Giovanni e James Paranzino di San Francisco ricevuti oggi in municipio dal Sindaco Jwan Costantini. I due cittadini americani in vacanza a Giulianova per conoscere la città e le proprie origini.
Mattinata “a stelle e strisce”, quella di oggi, in municipio. Il Sindaco Jwan Costantini ha ricevuto, attorno alle 11, James e Giovanni Paranzino, arrivati a Giulianova dalla baia di San Francisco per riannodare i fili della memoria e fare luce su un passato familiare che, proprio a Giulianova, affonda le sue radici. Ad essere accolti e salutati, dunque, James Paranzino, regional manager negli States, e suo padre Giovanni, rispettivamente pronipote e nipote, da parte materna, di Francesco Di Giandomenico e Francesca Maria Concetta Federici, emigrati negli Usa oltre un secolo fa.
Visita Giovanni e James Paranzino municipio Giulianova
Gli uffici comunali, dopo essere stati contattati da Paranzino,. hanno affidato storie e persone al ricercatore storico Walter De Berardinis, .che ha ricostruito l’intero albero genealogico della famiglia. Oggi, nella stanza del Sindaco,. hanno fatto il loro ingresso i due cittadini americani. Con loro, oltre a De Berardinis, anche l’avvocato Giuseppe Di Giandomenico, il “cugino ritrovato ” di Giovanni, la professoressa Vanessa Ridolfi e la studentessa Eleonora Montini, che hanno fatto da prezioso tramite, .non solo linguistico, ma anche nell’ottica di un possibile contatto tra il Liceo “Marie Curie” di Giulianova e un istituto scolastico di San Francisco.
Molto contento il Sindaco di ricevere gli ospiti, ed entusiasti, questi ultimi, dell’accoglienza ricevuta. A loro l’Amministrazione comunale ha donato una pergamena di benvenuto, con l’invito a tornare presto e a stare più a lungo. La visita è poi proseguita negli uffici dell’ Anagrafe comunale, dove i Paranzino hanno sfogliato i registri contenenti gli atti di nascita e di matrimonio. Una scoperta emozionante per tutti leggere nelle antiche annotazioni, scritte in bella grafia, le testimonianze di un passato, lontano nel tempo, ma vicino, adesso, negli occhi e nel ricordo.
(In Cultura).
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...