XVII Giornata del Contemporaneo – Visite guidate gratuite al MAXXI – L’Aquila
Con ingresso gratuito per tutto il giorno, dalle 11 alle 24, per la prima volta il Museo partecipa alla grande manifestazione di AMACI.
Un’occasione per celebrare la creatività contemporanea esplorando la mostra PUNTO DI EQUILIBRIO. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti.
Un percorso tra le sale dello storico Palazzo Ardinghelli, alla scoperta delle opere di arte, architettura e ancora di fotografia contemporanea. Tra otto nuove commissioni e la collezione del Museo. Con artiste e artisti come William Kentridge, Elisabetta Benassi, Michelangelo Pistoletto, Superstudio, Gabriele Basilico, molte e moltissimi altri.
Visite guidate gratuite al MAXXI Mediazione culturale
Le mediatrici e mediatori accolgono i visitatori durante questa giornata negli spazi della mostra. Un’opportunità per leggere insieme anche i temi dell’esposizione e del presente.

Gli orari:
11 – 13
16 – 20
MAXXI L’AQUILA
Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Piazza Santa Maria Paganica, 15 67100 L’Aquila AQ
Telefono 0862 414083
Informazioni generali
maxxilaquila@fondazionemaxxi.it
Ufficio stampa
pressaq@fondazionemaxxi.it
Ufficio educazione
https://maxxilaquila.art/evento/xvii-giornata-del-contemporaneo/
Ricordiamo che in tutta Italia ci sono tanti eventi dedicati alla Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che da diciassette anni coinvolge musei, fondazioni; e poi ancora istituzioni pubbliche e private. Gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea in Italia.
In aggiunta, si rilevano a Pescara le visite guidate gratuite alla casa-studio di Franco Summa SABATO 11 DICEMBRE DALLE 9,30 ALLE 13,30.
Al MAXXI L’Aquila fino al 9 gennaio sarà possibile visitare, inoltre, la mostra omaggio a Marcello Mariani, tra gli artisti che hanno avuto maggiore impatto nel capoluogo abruzzese. La sua Croce Archetipica verrà ospitata dall’8 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 nella Sala della Voliera.
Ricordiamo ancora che Mariani nasce nel 1938, e negli anni sessanta e settanta lavora con la pittura informale, sulla scia dell’influenza del maestro Alberto Burri che frequenta in occasione delle mostre internazionali d’arte contemporanea “Alternative attuali” curate da Enrico Crispolti all’Aquila tra il 1962 e il 1968. La ricerca dell’artista è determinata, inoltre, dall’influenza di Fontana e Burri; questi lo conducono a sviluppare un approccio molto personale e di reazione rispetto poi alla società-mercato e al capitalismo.
More Stories
Imago Museum: Mario Schifano – Pop Art italiana
Da domenica 1° gennaio 2023, a partire dalle ore 16:00, l’Imago Museum ha dato il via alla mostra permanente dedicata...
Oltre lo sguardo: fino al 15 gennaio
É stata inaugurata mercoledì 7 dicembre, nella Galleria Mariz di Francavilla al Mare,. la mostra curata dal critico d'arte Massimo Pasqualone....
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI
Mario Narducci: L’UOMO DEI TORRICINI da Racconti di quarantena [caption id="attachment_6648" align="aligncenter" width="238"] Mario Narducci - news[/caption] V’era capitato la...
Alla Sapienza di Roma Buon Natale con “Il mondo che va”
Alla Sapienza Università di Roma l’augurio di Buon Natale con “Il mondo che va” (altro…)
Presepe Vivente di Camarda
CAMARDA (AQ) 26 DICEMBRE 2022 ORE 18,00 XXXII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato...
Natale: leggende sotto l’albero
Esistono molte leggende sull'origine dell'albero di Natale. Una è la storia di San Bonifacio, un monaco inglese che organizzò la Chiesa cristiana...