Appuntamento a Villa Badessa di Rosciano (a 20 km da Pescara) per la 9a edizione della “Sfida della Zucca gigante“: zucche di ogni tipo, forma e colore potranno partecipare all’evento, giunto alla sesta edizione riscuotendo sempre un maggior successo, dove i vegetali in gara hanno raggiunto il peso di oltre 170 kg, oppure nella categoria “a metro”, la lunghezza è stata di circa 2 metri!
IX Sfida della Zucca gigante – Villa Badessa di Rosciano (PE)
Stand enogastronomici di prodotti locali e, ovviamente, piatti a base di zucca. Premi, riconoscimenti, attestati, fotografie ricordo, tombola delle zucche in dialetto abruzzese e lingua “arberesh” e altre sorprese. Una occasione da non perdere per grandi e per i più piccoli all’insegna dello svago e dello stare insieme.
MIELINFESTA 2022: il concorso per il miglior miele dei Parchi dell’Appennino.
Come ogni anno i Parchi dell’Appenino organizzano il Concorso per la selezione dei migliori mieli prodotti nelle aree protette. Giunto alla sua 9° edizione il concorso è rivolto agli apicoltori che raccolgono il miele prodotto da arnie posizionate, anche temporaneamente, all’interno di uno dei Comuni ricadenti nelle aree protette nel corso dell’ultima annata apistica: il 2021 per i mieli di produzione autunno-invernale, il 2022 per gli altri.
I Parchi partecipanti sono: il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco Nazionale della Maiella, il Parco Regionale Sirente Velino, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il Parco Nazionale dell’Appenino Tosco Emiliano.
ll Concorso, nato con il fine di valorizzare le tipologie di miele particolari, di incentivare le tecniche di buona pratica apistica e di promuovere il consumo dei mieli di qualità, è diventato anche un’importante opportunità che consente di costituire una banca dati delle produzioni di mieli delle aree protette.
Le api e gli altri insetti impollinatori svolgono un ruolo determinate anche nel mantenere la ricchezza vegetale naturale presente all’interno delle aree protette e per questo il ruolo delle buone pratiche apistiche è essenziale
Per info su modalità e categorie di partecipazione: http://www.parcoabruzzo.it/dettaglio.php?id=69830
More Stories
Corsa e Camminata della Speranza
Il Festival dei due Parchi presenta la Sesta Edizione della "Corsa e Camminata della Speranza" di 14,5 km che avrà luogo domenica 18 dicembre con partenza alle...
Pescara Christmas Festival
Arte, musica, balletto, teatro, ben 4 laboratori dedicati ai bambini. E poi la magia dei presepi e delle rappresentazioni della...
Natale a Chieti 2022
Eventi di “Natale a Chieti 2022”, il via alle danze c'è stato l'8 dicembre con l’accensione delle luminarie e l'apertura...
La Notte dei Faugni
“La Notte dei Faugni”. Mercoledì 7 dicembre 2022 fino all’alba dell’8 dicembre, ad Atri (TE) si terrà l’appuntamento più magico della...
CaPolenta 2023
Il 31 dicembre 2022, per le vie del centro storico di Arsita (TE) a partire dalle ore 18:00, si festeggerà il...
Mercatini di Natale 08 dicembre: la rassegna
Come tradizione vuole, anche quest'anno in Abruzzo, come nel resto del mondo, i Mercatini di Natale gremiscono il territorio di...